OM Digital Solution annuncia tre nuovi prodotti
Una meraviglia si rivela: la nuova ammiraglia OM-1 Mark II
OM SYSTEM OM-1 Mark II. Questa fotocamera ad obiettivi intercambiabili conforme allo standard Micro Quattro Terzi inaugura un nuovo standard globale presentando per la prima volta al mondo la funzione fotografica Live GND (filtro ND graduato). Questa innovativa funzione sfrutta la fotografia computazionale per replicare gli effetti di un filtro ND graduato, consentendo agli utenti di regolare i livelli e i tipi di filtro in tempo reale attraverso il mirino elettronico o l’LCD posteriore, espandendo così le possibilità creative. Disponibile a partire dal 15 febbraio 2024, la OM SYSTEM OM-1 Mark II è pronta a rivelare le meraviglie della natura.
Progettata per resistere alle condizioni climatiche più difficili, la fotocamera OM SYSTEM OM-1 Mark II presenta un livello di resistenza IP53 agli spruzzi d’acqua e alla polvere e un robusto corpo in grado di resistere al congelamento a temperature fino a -10° C. Questa ammiraglia integra una tecnologia all’avanguardia, con stabilizzazione dell’immagine su 5 assi fino a 8,5 stop3, sensore BSI Live MOS stacked da 20 Megapixel4 e il più recente processore TruePic X, che segna la nascita di un nuovo modello di punta che si fregia del marchio OM SYSTEM.
Sperimenta capacità di ripresa più ampie che oltrepassano i limiti tradizionali del sensore con le funzioni 50M Handheld High Res Shot da circa 50 megapixel e 80M Tripod High Res Shot da circa 80 megapixel, riducendo al minimo il rumore di fondo degli scatti RAW e raggiungendo una nitidezza eccezionale. Il sofisticato algoritmo AWB della OM-1 Mark II garantisce una riproduzione precisa dei colori, adattandosi perfettamente alle diverse condizioni di illuminazione per ottenere toni cromatici accurati in ogni fotogramma.
La funzione AI Detection AF (autofocus con rilevamento basato sull’intelligenza artificiale) sviluppata utilizzando tecnologie di deep learning, che riconosce un ampio spettro di soggetti, tra cui uccelli, animali, automobili e altro ancora, adesso include anche gli esseri umani, migliorando la messa a fuoco automatica per una nitidezza eccezionale, anche nelle condizioni più difficili.
Per migliorare le prestazioni di ripresa ad alta velocità, la memoria potenziata della OM-1 Mark II consente un numero maggiore di scatti in sequenza. Con Pro Capture, gli utenti possono immortalare istanti fugaci ad una velocità fino a 120 fps con AF/AE bloccati e circa 50 fps con il tracking AF/AE.
Dalle superfici di presa migliorate al supporto per le riprese video in verticale, l’OM-1 Mark II garantisce all’utente comfort e praticità. Inoltre, supporta le connessioni UVC/UAC ai PC per l’uso della webcam, rispondendo alle moderne esigenze di connettività e garantendo un’esperienza d’uso intuitiva.
Completato da accessori come il portabatteria HLD-10 e il telecomando wireless RM-WR1, questo modello di punta offre una maggiore funzionalità e comodità. Il software di editing delle immagini OM Workspace e il software di controllo della fotocamera OM Capture offrono funzioni di editing avanzate e un controllo perfetto della fotocamera, garantendo un’esperienza fotografica completa ed evoluta.
Promozione per il lancio!
Da oggi fino al 13 marzo 2024, i clienti finali che acquistano una OM-1 Mark II (solo corpo o kit) insieme a uno degli obiettivi selezionati, potrà ricevere 300 € di rimborso sull’acquisto.
Gli obiettivi in promozione sono:
• 90mm F3.5 Macro IS PRO
• 100-400mm F5.0-6.3 IS
• 40-150mm F2.8 PRO
• 12-100mm F4 IS PRO
La promozione è valida solo per gli acquisti effettuati presso i rivenditori autorizzati escluso Amazon.
M.Zuiko 150-600mm F/5.0-6.3 IS
M.ZUIKO DIGITAL ED 150-600mm F5.0-6.3 IS (lunghezza focale equivalente nel formato 35 mm: 300-1200 mm), una vera e propria rivoluzione nella tecnologia dei super teleobiettivi. Questo zoom super tele conforme agli standard del Sistema Micro Quattro Terzi rappresenta un’innovazione, grazie all’elevata lunghezza focale equivalente che arriva a 1200 mm quando utilizzato da solo e fino a 2400 mm se combinato al moltiplicatore di focale opzionale M.ZUIKO DIGITAL 2x MC-20, ridefinendo il concetto di versatilità e garantendo un’eccellenza ottica senza paragoni. Questo obiettivo, il cui lancio è previsto il 23 febbraio 2024, è compatibile con la stabilizzazione dell’immagine su 5 assi Sync IS se utilizzato con la nuova OM-1 Mark II, offrendo fino a 7 stop di stabilizzazione dell’immagine. Quando viene utilizzato in modo indipendente, offre fino a 6 stop di stabilizzazione dell’immagine, garantendo una nitidezza impeccabile anche a distanze estremamente elevate, eliminando la necessità di utilizzare un treppiede e consentendo ai fotografi di cogliere al volo i momenti decisivi.
Realizzato per garantire la massima robustezza, l’obiettivo M.ZUIKO 150-600mm F5.0-6.3 IS offre una resistenza agli spruzzi d’acqua e alla polvere di grado IPX1, oltre al rivestimento ottico al fluoro, che lo rendono un compagno affidabile anche negli ambienti più difficili. Le sue dimensioni compatte e la sua leggerezza garantiscono ai fotografi una facilità di movimento senza pari, consentendo di operare con la massima rapidità ed agilità durante la ricerca di soggetti sfuggenti.
L’obiettivo OM SYSTEM M.ZUIKO 150-600mm F5.0-6.3 IS inaugura un nuovo capitolo dell’eccellenza fotografica. Grazie alla sua portata, alla sua resistenza e alle sue prestazioni senza precedenti, questo obiettivo ridefinisce i confini e consente di immortalare lo straordinario.
M.Zuiko 9-18mm F/4.0-5.6 II
M.ZUIKO 9-18mm F4.0-5.6 II, con una lunghezza focale equivalente a quella di un obiettivo 18-36 mm del formato 35mm. Questo obiettivo grandangolare è conforme allo standard Micro Quattro Terzi e offre agli utenti uno strumento versatile per esplorare un’ampia gamma di possibilità fotografiche. L’obiettivo arriverà sul mercato il 15 febbraio 2024.
L’obiettivo M.ZUIKO 9-18mm F4.0-5.6 II si distingue come l’opzione più leggera e compatta tra i tre obiettivi zoom ultra grandangolari M.ZUIKO DIGITAL. I fotografi possono sfruttare appieno le sue capacità grandangolari per realizzare immagini degli ampi paesaggi naturali e scattare foto macro di fiori e alberi da un’angolazione bassa, includendo il cielo nell’inquadratura. Questo approccio enfatizza la prospettiva avvicinando il soggetto, ampliando così in maniera semplice la tavolozza creativa di chi fotografa in esterni.