3 Aprile 2025 By Matteo Benzi 0

Nikon Z5 II: Una Full Frame che ridefinisce la categoria entry-level

La nuova Nikon Z5 II rappresenta un significativo passo avanti nel mondo delle mirrorless full frame, superando ampiamente la definizione di “entry-level” che spesso viene associata ai modelli della serie Z5. Questa fotocamera combina un sensore di qualità superiore, prestazioni autofocus avanzate, capacità video professionali e un prezzo accessibile, offrendo un pacchetto completo che la rende una scelta eccellente per fotografi entusiasti e semi-professionisti. Dalle performance in condizioni di scarsa illuminazione alla velocità di scatto notevolmente migliorata, la Z5 II si presenta come una soluzione versatile per molteplici generi fotografici.

Caratteristiche tecniche: un cuore Full Frame di qualità

La Nikon Z5 II è equipaggiata con un sensore full frame retroilluminato da 24 megapixel, una risoluzione che rappresenta oggi un ottimo compromesso tra dettaglio, gamma dinamica e gestibilità dei file. Il sensore opera su una scala ISO nativa 100-64.000, estendibile fino a 50-204800 ISO nelle impostazioni avanzate. Questo intervallo esteso permette di scattare praticamente in qualsiasi condizione di luce, mantenendo un buon controllo del rumore.

Il cuore tecnologico della fotocamera è l’ultimo processore Expeed 7, che consente non solo una gestione ottimale delle informazioni provenienti dal sensore, ma anche l’implementazione di algoritmi avanzati per l’autofocus e l’elaborazione delle immagini. Questo processore garantisce una risposta rapida e fluida dell’intera macchina, elemento fondamentale per non perdere scatti decisivi.

Un punto di forza significativo della Z5 II è il sistema di stabilizzazione interno (IBIS), in grado di compensare fino a 7,5 stop di vibrazione al centro dell’inquadratura e 6 stop ai bordi. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile quando si lavora con tempi di posa lunghi o si utilizzano obiettivi privi di stabilizzazione. Il sistema “Focus-point VR” aggiornato permette inoltre di stabilizzare efficacemente l’immagine anche quando il punto di messa a fuoco è posizionato nelle aree periferiche del fotogramma.

Il sistema autofocus: velocità e precisione

Il sistema di messa a fuoco della Z5 II rappresenta uno dei miglioramenti più significativi rispetto alla generazione precedente. Con 299 punti a rilevamento di fase e contrasto, offre una copertura estesa del fotogramma e una precisione notevole. Nikon dichiara un incremento della velocità autofocus del 68% rispetto al modello precedente, con capacità di funzionamento fino a -10EV, praticamente al buio completo.

La Z5 II introduce anche una modalità AF-A evoluta, in grado di passare autonomamente da AF-S (singolo) ad AF-C (continuo) a seconda dei movimenti del soggetto inquadrato. Questa intelligenza adattiva rende la fotocamera particolarmente reattiva e intuitiva da utilizzare in situazioni dinamiche, dove i soggetti possono improvvisamente mettersi in movimento.

Il riconoscimento avanzato dei soggetti include persone (con priorità ai volti e agli occhi), animali (compresi gli uccelli), e mezzi di trasporto, consentendo un tracking preciso e costante. La tecnologia 3D Tracking, ereditata dai modelli professionali di Nikon, permette di seguire soggetti in rapido movimento mantenendo la messa a fuoco bloccata sul punto desiderato.

Velocità di scatto e buffer: pronta all’azione

Un altro importante miglioramento della Z5 II riguarda la velocità di scatto continuo. Se il modello precedente si fermava a 4,5 fotogrammi al secondo, la Z5 II può raggiungere fino a 11-14 fps con otturatore meccanico, un valore notevole che la rende adatta anche alla fotografia sportiva e naturalistica.

Con l’otturatore elettronico, la Z5 II può arrivare fino a 30 fps, sebbene questa modalità sia limitata al formato JPEG e presenti alcuni problemi di rolling shutter a causa della natura non completamente “stacked” del sensore BSI. È anche presente una funzione di pre-scatto che consente di catturare l’azione fino a un secondo prima della pressione completa del pulsante di scatto, riducendo il rischio di perdere momenti decisivi.

Capacità video: un’ottima videocamera integrata

La Z5 II non trascura le capacità video, offrendo registrazione in N-Log 4K/30p senza crop, derivata da un oversampling a 6K che garantisce un notevole livello di dettaglio. È possibile arrivare fino a 4K/60p accettando un crop di 1,5x, o registrare in Full HD fino a 120p per effetti slow-motion fluidi.

La registrazione avviene in N-RAW a 12 bit, H.265 a 10 bit o H.264 a 8 bit, direttamente su scheda SD senza necessità di registratori esterni. Questa versatilità rende la Z5 II uno strumento adatto anche per videomaker che necessitano di qualità professionale senza investire in sistemi più complessi.

Il sistema di stabilizzazione interno è efficace anche durante la registrazione video, riducendo le vibrazioni della fotocamera e consentendo riprese a mano libera di qualità accettabile anche con focali medio-lunghe.

Design e usabilità: compatta ma funzionale

La Z5 II mantiene un design compatto ma robusto, con una costruzione resistente alle intemperie che ne consente l’utilizzo anche in condizioni atmosferiche avverse. Il corpo presenta una configurazione di comandi di tipo “entry”, ma introduce anche elementi avanzati come un tasto Picture Control dedicato, dal quale è possibile accedere a ben 31 preset di scatto personalizzabili.

La fotocamera offre un’ergonomia ben bilanciata, con una presa confortevole anche per sessioni di scatto prolungate. L’interfaccia utente è intuitiva, mantenendo la logica operativa Nikon a cui gli utenti del marchio sono abituati, pur introducendo miglioramenti nella navigazione e nell’accesso alle funzioni più utilizzate.

Posizionamento di mercato: tra entry level e semi-professionale

Con un prezzo di partenza di €1899, in configurazione solo corpo, la Z5 II si posiziona in una fascia intermedia del mercato, rappresentando un eccellente punto d’ingresso nel mondo full frame per chi desidera qualità d’immagine superiore senza investire nelle fotocamere di fascia alta. È significativamente più economica della Z6 III (circa €800 di differenza), pur condividendo molte tecnologie avanzate.

La qualità d’immagine è paragonabile alla più costosa Nikon Zf, con cui condivide un sensore simile, e in alcune situazioni può offrire anche un leggero vantaggio in termini di gamma dinamica rispetto alla Z6 III. Questo la rende particolarmente interessante per chi valuta il rapporto qualità-prezzo come fattore determinante nella scelta.

Confronto con altri modelli Nikon

Rispetto alla Z6 III, la Z5 II rinuncia principalmente al sensore parzialmente stacked (che offre vantaggi nella gestione del rolling shutter) e a velocità di raffica leggermente superiori. Tuttavia, per la maggior parte degli utilizzi, queste differenze potrebbero risultare trascurabili, soprattutto considerando il risparmio economico significativo.

Confrontata con il modello crop Z50 II, la Z5 II offre i vantaggi tipici del formato full frame: migliore qualità in condizioni di scarsa illuminazione, maggiore controllo sulla profondità di campo e prestazioni ISO superiori. Per chi lavora frequentemente con obiettivi grandangolari o in condizioni di luce difficili, il passaggio al full frame rappresenta un vantaggio significativo.

Per chi è adatta la Nikon Z5 II?

La Nikon Z5 II si rivela una scelta eccellente per diverse categorie di fotografi:

  1. Fotografi entusiasti che desiderano passare al formato full frame senza investimenti eccessivi
  2. Professionisti alla ricerca di un corpo macchina secondario affidabile
  3. Fotografi di reportage, viaggio e street photography che apprezzano la compattezza unita alla qualità d’immagine
  4. Fotografi naturalisti e sportivi amatoriali, grazie alle migliorate capacità di autofocus e alle raffiche veloci
  5. Content creator che necessitano di buone capacità sia fotografiche che video

La fotocamera si adatta bene a molteplici generi fotografici, dalle fotografie di paesaggio (dove sfrutta l’elevata gamma dinamica) alla fotografia d’azione (grazie all’autofocus migliorato e alle raffiche veloci), fino ai ritratti, dove la qualità del sensore full frame offre un piacevole controllo sulla profondità di campo.

Conclusioni: una fotocamera versatile che supera le aspettative

La Nikon Z5 II rappresenta un significativo passo avanti nella democratizzazione del formato full frame. Non si tratta semplicemente di un aggiornamento incrementale del modello precedente, ma di una sostanziale revisione che porta tecnologie avanzate in una fascia di prezzo più accessibile. La definizione “entry-level” risulta ormai limitativa per questa fotocamera, che offre prestazioni paragonabili a modelli di categoria superiore.

I miglioramenti nell’autofocus, nella velocità di scatto e nelle capacità video la rendono uno strumento versatile e completo, capace di soddisfare le esigenze di fotografi con diversi livelli di esperienza e stili fotografici. Il sensore da 24 megapixel rappresenta un ottimo compromesso tra risoluzione e prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, mentre il sistema di stabilizzazione avanzato contribuisce a ottenere immagini nitide anche in situazioni difficili.

Per i fotografi che stanno valutando l’ingresso nel sistema Nikon Z, o per chi desidera aggiungere un corpo macchina full frame alla propria attrezzatura, la Z5 II rappresenta una proposta di valore eccellente, che combina tecnologia avanzata, prestazioni elevate e un prezzo relativamente contenuto per la categoria.